idee regalo

venerdì 29 gennaio 2016

CODICE INTERNAZIONALE DI BOSTON


 

Il Codice di Comportamento di Boston, accettato dal Comitato Mondiale per il Metal Detecting è un codice etico il cui rispetto deve essere tenuto da qualsiasi cercatore .

Non introdursi mai in terreni privati, senza aver prima ottenuto il permesso del proprietario.

Rispettate sempre la campagna: non lasciate mai canceili aperti, non danneggiare i raccolti e le colture in atto.

Portate sempre ogni oggetto archeologico trovato al più vicino Ufficio di Sovrintendenza alle Antichità.

Non interferite con il lavoro degli archeologi.

Evitate ogni zona a vincolo da parte delle Sovrintendenza ai Beni Archeologi, a meno che non si ha il permesso scritto.

Ricoprite sempre i fori d'estrazione.

Non gettate mai in terra oggetti mettalici già trovati come: tappi, chiodi, ecc. al contrario raccoglieteli e gettateli nei contenitori appositi, aiutando così a mantenere pulita la campagna.

Prestate molta attenzione a tutto ciò che ha l'aria di essere un residuo bellico.
Nel caso troviate tali oggetti, NON toccateli ed avvisate subito le autorità  competenti.

Ricordate che chiunque esce con un metal detector è un ambasciatore dell'hobby. Non fate niente che possa gettare discredito su questo hobby e su chi lo pratica.

 


giovedì 28 gennaio 2016

COSTRUIRSI UN PICCOLO METAL DETECTOR FAI DA TE

Tutti hanno sempre sognato di costruirsi un metal detector fai da te (premetto che non l ho mai fatto) quindi in questo articolo vi spiegherò come fare in grandi linee (Date in occhiata anche su YouTube).

Occorrente:

- Una calcolatrice

-Una radio fm

-Un po’ di Velcro o Biadesivo

-Una custodia di cd in plastica

Come fare:

È tutto molto semplice quindi non aspettatevi grandissimi risultati ma è bello provare!

Prendete la scatola del cd e togliete lo inserto dove viene inserito il cd lasciando solo la plastica. A questo punto avremo i due lati del cd vuoti. Quindi prendete il velcro e fatene due striscioline. Una andrà attaccata su un lato della custodia e l’altro sul cd. Dunque attaccate la calcolatrice al cd. Poi dovremo fare la stessa cosa con la radiolina: una parte su di essa e l’altra sull’altro lato del cd. A questo punto dobbiamo accertarci che la calcolatrice sia accesa e che appaia il numero 0. Anche la radio deve essere accesa e soprattutto settata sulla frequenza AM. Inoltre mettete la frequenza più alta che potete.

Da ciò dipenderà la sensibilità del vostro apparecchio. Ora non dovrete far altro che piegare la custodia e far aderire calcolatrice e radio. Per vedere se funziona dovrete avvicinare questi due oggetti e vedere se sentite un suono simile ad un disturbo della frequenza. Se il test è positivo avvicinando il vostro metal detector ad un oggetto di ferro sentirete lo stesso rumore. 

Logicamente essendo così economico non è neanche molto potente quindi non aspettatevi prestazioni da urlo però la curiosità di provare e smanettare per vedere se funziona ne vale la pena! 

FATEMI SAPERE NEI COMMENTI COM'È ANDATA

PROVARE PER CREDERE!!!


REGOLE PRINCIPALI DEL DETECTORISTA

Salve a tutti ragazzi vi elencherò alcuni consigli che riguardano le regole da rispettare per tutti quelli che sono alle prime armi. 

Innanzitutto cerchiamo di capire i luoghi e i posti dove è possibile spazzolare in tutta serenità senza imbattersi in zone dove ci siano siti e zone archeologiche , la legge italiana parla chiaro se anche personalmente trovo queste restrizioni esagerate visto i siti e ruderi ormai ridotti in macerie..., comunque evitare zone a vincolo archeologico ed informarsi sulla zona prima , in caso fosse libera e non di interesse la cosa buona da fare bisognerebbe chiedere il permesso al proprietario del terreno , se abbiamo il permesso si può stare tranquilli di passare ore ed ore senza avere le orecchie dritte. Un'altra cosa importante dopo aver scavato ricoprire le buche con cura , a volte pensiamo " il campo lo devono arare quindi non le copro" SBAGLIATO!!! lo si fa prima di tutto per il rispetto del proprietario che ci ha dato il consenso di spazzolare.

Ricerca archeologica è vietata sia all’interno che all’esterno delle zone a vincolo con un minimo di 250 metri!

Chiunque venga trovato all’interno di zone a vincolo archeologico anche se non ha trovato nulla incorre allo stesso modo in un reato.
Nelle zone in cui non c’è vincolo si incorre in reato solo se si ricercano oggetti antichi più di 50 anni.
Tutti gli oggetti antichi più di 50 anni ritrovati devono esser consegnati alle autorità entro 24 ore dal ritrovamento con conseguente denuncia del ritrovamento. Le forze dell’ordine possono accertarsi se sono stati ritrovati reperti attraverso perquisizione in loco e a domicilio, previa denuncia da parte di terzi , oppure accusando il fatto di possedere il piccone o la zappetta quale arma impropria e quindi per questo autorizzati alla perquisizione.

Le zone archeologiche e quindi da evitare a livello locale  possono essere individuate tramite:

 Catasti comunali,provinciali o regionali. (è SUFFICENTE GUARDARE NEL PIANO REGOLATORE NEL SITO DEL PROPRIO COMUNE .... ) Sopraintendenza dei beni archeologici.( QUI LA COSA POTREBBE RISULTARE PIù COMPLESSA IN QUANTO A MENO DI AVER CONOSCENZE DIRETTE SPESSO SARESTE VISTI SOTTO UNA CATTIVA LUCE E NEL MIGLIORE DEI CASI RIMANDATI AL “PUNTO” PRECEDENTE) Tutti i parchi regionali o nazionali rientrano nelle zone off-limits poiché in molte aree non si può rovinare la flora del sottobosco e in questo caso quindi nemmeno far piccoli buchi. ( E PER QUESTO SAREBBE SUFFICENTE IL BUON SENSO PER CAPIRLO)INOLTRE è OPPORTUNO E DOVEROSO EVIDENZIARE CHE  Chiunque esegue ricerche archeologiche senza concessione, ovvero non osserva le prescrizioni date dall’amministrazione, è punito con l’arresto fino ad un anno e l’ammenda da euro 310 a euro 3.099.

 

Importante! Se gli oggetti ritrovati sono immondizia lattine e spazzatura varia è bene munirsi di apposito contenitore sacchetto ecc.. e buttare il tutto nell'apposita spazzatura. 

Ci si puó imbattere se anche non si è in zone a vincolo in ritrovamenti di interesse archeologico quindi è bene consegnare il tutto entro 24 ore alle autorità competenti dove provvederanno ad accertamenti se l'oggetto è di interesse oppure no. A volte dimentichiamo la cosa piu importante , siamo in un suolo dove la guerra è stata ben presente e devo ricordare a tutti i principianti appassionati di militaria che durante lo scavo è sempre bene scavare a cerchio oltre a non danneggiate il targhet si evita si colpire l 'oggetto che può rivelarsi pericoloso se si tratta di un'ordigno di guerra, quindi fermarsi subito nello scavo e chiamare immediatamente i carabinieri se si ha il minimo sospetto.

Queste amici miei sono le regole fondamentali per essere tranquilli e far si che questo hobby venga visto positivamente e non come ladri di oggetti antichi detti "tombaroli", la nostra è una passione che non ha a che fare con il denaro , mi auguro che un giorno le leggi possano cambiare e che archeologi e detectoristi appassionati possano collaborare assieme per mantenere viva la nostra storia il nostro passato e che i musei ritornino ad essere interessanti per tutti.
Ognuno di noi dovrebbe conoscere la storia da cui veniamo.

mercoledì 27 gennaio 2016

CHE COS'È IL METAL DETECTOR?

Il Metal Detector più semplicemente in italiano cerca metalli è uno strumento che usa l'induzione elettromagnetica e frequenze per rilevare la presenza di metalli di ogni genere. Viene utilizzato per capire se cé la presenza di corpi metallici all'interno di oggetti non metallici o nel terreno! Esempio si usa per rilevare mine nel terreno o per la rilevazione di armi sui passeggeri degli aereoporti, per ricerche geologiche e archeologiche o per monetine, braccialetti, fedine e quant'altro in spiaggia,campi o boschi.

La forma più semplice di metal detector consiste in un oscillatore che produce corrente alternata la quale passando per una bobina produce a sua volta un campo magnetico alternato. Se un pezzetto di metallo conduttore è vicino alla bobina il pezzetto stesso produrrà un campo magnetico alternato. Un'altra bobina funzionerà da magnetometro e il cambiamento del campo magnetico principale rivelerà o tramite suono o tramite un display (o tutti e due) la presenza di un oggetto.

QUANTI TIPI NE ESISTONO?

Elenchiamo i più comuni che si destinguono dalla tipoligia

Metal detector manuale: viene trasportato da un persona ed utilizzato generalmente per la ricerca di corpi metallici sepolti tipo monete o simili, mine,bombe ed armi, o per rilevare tubature o corpi estranei nel sottosuolo o mura

Metal detector di sicurezza: dotato di una struttura simile ad una porta permette di far passare una persona attraverso e rilevare qualsiasi corpo metallico, di solito utilizzato per banche o aeroporti

Metal detector palmare: utilizzato sempre nell'ambito della sicurezza di punti sensibili, quali banche,aereoporti ecc..